26.mo Suzuki Challenge: un monomarca per tutti

La ventiseiesima edizione del Challenge Suzuki, che si svilupperà nel contesto del Campionato Italiano Cross Country Rally (CICCR), sarà veramente un trofeo per tutti, capace di coinvolgere un gran numero di appassionati all’insegna della sportività, della competitività, ma anche del divertimento. Per favorire la partecipazione al suo storico trofeo monomarca e per stimolare i suzukisti a scendere sul terreno di gara, Suzuki ha deciso di riproporre la formula, lanciata nel 2022 e molto apprezzata, che  consente di partecipare con qualsiasi vettura Suzuki 4×4, di qualsiasi epoca e tipologia di omologazione, dai Samurai alle Grand Vitara, passando per i Jimny e le Vitara, appartenenti ai gruppi T1, T2 e TH (questi ultimi con propulsori sia Suzuki sia di origine diversa).

Questa formula, messa a punto assieme all’organizzatore Emmetre Racing, è stata studiata per consentire a un gran numero di appassionati di prendere parte, a costi ragionevoli, alle stimolanti prove del tricolore CICCR e tentare di aggiudicarsi il montepremi in palio. Ma soprattutto per consentire, a chi avesse in garage auto non recenti ma ancora efficienti, di portarle in gara.

Alle classifiche , per consentire un equilibrio tra i partecipanti e offrire a tutti i concorrenti l’opportunità di farsi valere, si applicheranno coefficienti differenziati sia in base al livello prestazionale sia distinguendo tra prototipi più performanti, veicoli semplificati, vetture vicine alla produzione di serie ma anche modelli da competizione con omologazioni più datate.

Cinque le gare in programma nel calendario CICCR a partire dall’Artugna Race Italian Baja di Primavera (23 marzo), per continuare con il Rally Raid di Sardegna (18 maggio), l’Italian Baja World Cup (6 luglio), la 2° Baja dello Stella (21 Settembre), per concludere con  la prova fuori dai confini nazionali, in Ungheria, con il Raid of The Champions (9 novembre).

Il Suzuki Challenge assegnerà premi e riconoscimenti a chi primeggerà in due graduatorio distinte: quella assoluta e in quella di classe TH per i veicoli con cilindrata inferiore a 1600cc. Ai fini delle classifiche finali verranno presi in considerazione tutti i risultati ottenuti da ciascun concorrente, senza alcuna possibilità di scarti. Il montepremi prevede una dotazione di 33.000 euro cui si aggiungeranno eventualmente altri 7.000 euro per il vincitore che riuscisse a laurearsi anche Campione Italiano Assoluto Cross Country Rally.

Info: www.motorsport.suzuki.it

Articoli simili