33° Raduno internazionale 4×4 Città di Gradisca – by GFI Alpe Adria

portanumero 2018***

E’ nato nel 1985, con soli 30 fuoristrada partecipanti. Quest’anno celebra la sua 33.ma edizione, dopo il rinvio di quella dello scorso anno per pericolo di inondazioni sul tracciato. Dal 1985 ad oggi ben 17.490 4×4 si sono dati appuntmeno nel Borgo Isontino, con edizioni record già più volte certificate nel “Guinness dei primati”. Ed allora ecco a voi il 33.mo Raduno Intenazionale Città di Gradisca, per assporae, godere e vivere un fuoristrada semplice, divertente e alla portata di tutti, ma con un pizzico di avventura e di emozioni assicurate dai passaggi più impegnativi (sempre facoltativi), con  sensazioni vissute in compagnia e con gustosi intervalli dedicati a scoprire le eccellenze enogastronomiche tipiche della zona.

piazza 1***

Al via ci si può presentare con qualsiasi fuoristrada, storico o ultimo modello, superpreparati ed anche con i Suv di serie (ai quali è dedicato uno specifico percorso). Al Gradisca partecipano equipaggi eterogenei: veterani del fuoristrada ma anche  famiglie al gran completo, con bambini in tenera età, tutti insieme, appassionatamente, a celebrare la propria giornata “off-road”. Nella cittadina Isontina non si parlerà solo italiano. Sono tanti, infatti, i partecipanti che arriveranno dall’estero (circa il 34%), in particolare dalla Mitteleuropa che nel Friuli Venezia Giulia ha solidi agganci storici e culturali.

06962***

Ed ecco a voi il programma con iscrizioni dalla mattina di venerdì 7 fino alla tarda mattinata di sabato 8 e accesso all’area parcheggi della partenza nel pomeriggio di venedi. Il semaforo verde scatterà alle 8.30 di sabato 8 con lo start dato dalle autorità locali e dalla madrina Miss Friuli Venezia Giulia 2018. Come è tradizione prima del via sono previste le colazioni in piazza cui seguiranno lungo il percorso tre/quattro soste ristoro. Non sarà necessario rispettare alcun tempo di percorrenza; anzi, per la buona riuscita della manifestazione e dell’immagine stessa di tutto il mondo fuoristradistico, è raccomandata la dovuta e necessaria moderazione nelle velocità di marcia lungo tutti i tracciati, nel rispetto della natura e dei manufatti.

Alla partenza verrà consegnato il road-book di facile lettura e a prova di “principiante” (sono sempre molti quelli che scelgono Gradisca per il battesimo in 4×4) comprendente il percorso turistico e quello impegnativo.

Il primo road book (fogli bianchi), di circa 120 km è indicato per i Suv e per chi è alle prime armi e si svilupperà tra la pianura Friulana, il  Collio, il Cividalese e con una piccola deviazione in Slovenija senza alcuna formalità (il ferreo confine del dopoguerra è solo un lontano e brutto ricordo). Sul tracciato  sono previste alcune “varianti” leggermente impegnative, sempre facoltative.

Il secondo road book è per gli amanti dell’off-road tradizionale con un tracciato moderatamente impegnativo, integrato per i “duri e puri” da varianti opzionali ancora più “toste” (sempre segnalati il grado di difficoltà e le caratteristiche e capacità necessarie al 4×4 e, soprattutto, ai piloti per affrontare greti di torrenti, guadi, fangaie e piste di bosco). Nulla di proibitivo poiché il raduno non è assolutamente una prova di extreme, ma prima di affrontare le varianti è bene conoscere gli aspetti fondamentali della guida 4×4 cui va aggiunta una giusta dose di prudenza. Si raccomanda di non farsi prendere la mano e soprattutto il piede dall’euforia della giornata e di non scordare le regole della guida sicura. Tutti i percorsi, turistico e/o impegnativo, saranno bonificati con il taglio degli arbusti sporgenti in modo da non rovinare le carrozzerie del 4×4, anche se di notevoli dimensioni.

DSC_8784***

E’ bene sapere che: il ritorno a Gradisca è previsto nel tardo pomeriggio per le premiazioni che mettono in palio interessanti premi per i club partecipanti e per i vincitori delle varie prove a carattere culturale-sportivo. Per tutti ci saranno la targa ricordo ed il diploma con foto mentre il filmato in DVD del raduno sarà recapitato nei primi mesi del 2019.

Interessante anche sapere che: per ampliare l’offerta conoscitiva del territorio e creare anche qualche momento di confronto nella guida su percorsi off-road, l’organizzazione ha preparato dei programmi collaterali: * sabato 8 dicembre sarà possibile integrare il percorso del raduno con delle prove rally-slalom (senza quote aggiuntive ma sarà necessario prendere contatti anticipati e specifici con l’organizzazione nella persona di Ales 333/5858259 alesplesnicar@libero.it) * domenica 9 dicembre sarà disponibile un programma storico-culturale ed enogastronomico nella zona carsica con la visita guidata ad alcuni siti della Prima Guerra Mondiale raggiungibili attraverso brevi e semplici percorsi off-road che prevede pure la visita ad una cantina con degustazione vini e prodotti locali (fare riferimento a Maurizio 338-6860523 mauciacchi@gmail.com ).

QUANTO COSTA IL GRADISCA? Il costo è di euro 170,00 ad equipaggio, tasse comprese, qualunque sia il numero dei componenti, inclusi tutti i ristori. Avvertenza: In caso di fortissimo maltempo, il raduno potrebbe subire un rinvio a domenica 3 febbraio 2019 con comunicazione pubblicata sui siti www.gradisca4x4.com, www.gfi4x4.it, – facebook Gradisca4x4 entro mercoledì 5 dicembre. E’ consigliabile nelle prenotazioni alberghiere prendere accordi diretti anche per una eventuale rinvio della manifestazione.

Sponsor ufficiali della manifestazione sono: Jeep, BFGoodrich e Mobil 1. Presenti anche i marchi Lubriservice, Fiorese Group, Dentesano, Cassa Rurale Friuli Venezia Giulia, Euro4x4 Parts, Off Road, ZC 4×4, Elicar, nonché quelli istituzionali come Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Carigo, Turismo FVG e diversi Comuni tra i 32 in cui si sviluppano i percorsi del raduno.

PER INFORMAZIONI tel.-fax 0481/960860 – 347/5384222 – 347/8955598 – 338/6002790 –  +39 348/5251632 ( for English) – mail: info@gfi4x4.it facebook: Gradisca4x4 – web1:  www.gradisca4x4.com  – web2: www.gfi4x4.it

Schermata