Nuova Citroen C3 Aircross: il SUV multienergia
La casa del Double Chevron reinventa, scopre e lancia una originale dimensione della sua C3 con la nuova Aircross che, sulla stessa piattaforma Small Car di Stellantis, esprime un B-Suv compatto dall’impronta forte. Il design propone un frontale importante, con mascherina quasi piatta, incorniciata dai fari multiparabola, sottolineata da un bumper corposo con spoiler integrato. Squadrata e alta la fiancata, delineata da scalfature e dai generosi passaruote oltre che dal buon slancio delle finestrature.
Quasi verticale il posteriore con l’ampio portellone, il luminoso lunotto e le caratteristiche luci collocate alle estremità della carrozzeria. Con una lunghezza di 4.390 mm e un passo di 2.670 mm, l’abitabilità può valere, secondo le versioni, per 5 ed anche 7 posti (novità per il segmento B) con un’accessibilità avvantaggiata dall’ampiezza delle portiere e dall’altezza da terra del corpo vettura di 200 mm.
Gli interni sono un autentico salotto, in pure stile Citroen, con una plancia ben strutturata e dinamica, con molta attenzione ai materiali e un’ampia scelta di dotazioni variabili in base ai tre livelli di allestimento: You, Plus e Max. Dotazioni che, secondo i casi, possono mettere a disposizione il clima manuale o automatico, il touch screen dell’infotainment da 10,25”, i sedili Advanced Comfort, l’Head Up display, il sistema audio con radio DAB, la compatibilità smartphone per Apple Car Play e Android Auto, nonché i sensori di parcheggio, la telecamera posteriore e una consistente dotazione di ADAS per la sicurezza e l’assistenza alla guida.
La nuova Citroen C3 Aircross per l’occasione si presenta con una proposta differenziata di powertrain multinergia: ibrido, termico puro o full electric.
Innanzitutto c’è la versione elettrificata ibrida con batteria da 48V, che abbina il motore 3 cilindri, benzina turbo, PureTech di 1.2 litri, da 136 cv, a un motore elettrico da 21 kW, integrato nella trasmissione automatica, che fa da supporto alla propulsione oltre che da generatore di energia per la ricarica della batteria.
La versione termica, invece, prevede una versione del motore 3 cilindri turbo benzina, con potenza di 75 Kw (pari a 100 cv) accoppiato ad un cambio manuale a 6 marce.
Infine sulla C3 Aircross si rende disponibile anche l’interessante versione 100% elettrica, alimentata da un motore da 83 kW (113 cv) combinato con una batteria al litio FP da 44 kWh e con la trasmissione automatica e-CVT, per prestazioni che valgono un’autonomia in elettrico di circa 300 km (in fase di definizione) e una velocità massima di 145 km. Disponibile sia la ricarica a 7 o 11 kW sia quella rapida da 100 kW per la batteria.
I prezzi? Per la versione a benzina partono da 19.090 euro, per quella ibrida da 24.790 euro e per la versione 100% elettrica da 26.790 euro.